La Scuola Forense di Agrigento

Con il DM n. 17/2108 (G. U. 16 marzo 2018 n. 63) – Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione per l’accesso alla professione di avvocato, ai sensi dell’art. 43 comma 2 della legge 31 dicembre 2012 n. 247 – a partire dal 28 settembre 2018 è stata attuata la previsione dell’obbligatorietà della partecipazione dei praticanti avvocati già prevista dall’art. 43 della L. 247/2012, la legge professionale forense.

La Scuola Forense istituita dall’Ordine degli Avvocati di Agrigento offre ai giovani aspiranti avvocati un proprio progetto formativo improntato al divenire avvocati. Il progetto della Scuola ha l’ambizione di offrire una stimolante ‘messa frutto’ della formazione universitaria. Partendo da quella e sovvertendo la tradizione didattica deduttiva a favore di quella induttiva del metodo casistico, che ne costituirà il primario criterio didattico, la Scuola aspira non a che i giovani praticanti la frequentino me che la vivano.

Con gli anglicismi che oggi piacciono tanto la Scuola offre a i propri studenti da avvocato un percorso di learning by doing: anche attraverso le cliniche legali pro bono e i moot-court, senza trascurare gli approfondimenti nelle discipline sacrificate dai programmi universitari, i seminari di approfondimento e aggiornamento, attività culturali extra-curriculari e, infine ma non da ultimo, laboratori.

Questi ultimi sono stati concepiti e organizzati non solo luoghi fisici: attrezzature e biblioteche messe permanentemente a disposizione dello studente-avvocato presso la scuola (luoghi in cui può fare concreta esperienza delle prima controversie che si trova ad affrontare, siano esse ‘compiti a casa’ siano esse vere controversie affrontate nello studio professionale del praticante). Essi sono soprattutto un’esperienza concreta un luogo mentale di incontro e scontro tra praticanti e tra praticanti e tutor.Un luogo dove vivere i diciotto mesi di pratica forense dove preparare i primi – e fondamentali – processi della propria carriera.


La Scuola dispone di locali propri, biblioteca, aula informatica, aule attrezzate, Aula Magna (capienza oltre 100 posti), laboratori attrezzati, archivio, locale segreteria, direzione, accoglienza, LIM, laptop/tabklet, Wi-fi, banche dati, biblioteca digitale, piattaforma e-learning.

 

01
02
03
04
05
06
07
08