• Un progetto formativo improntato al divenire avvocato

  • Il learning by doing per mettere a frutto la formazione universitaria

  • Un luogo dove vivere la pratica forense e preparare i primi processi della propria carriera

Essere avvocati. La Scuola adotta il metodo casistico

Essere avvocati – La Scuola adotta, come primario criterio didattico per la creazione dell’avvocato critico e consapevole, il metodo casistico. Il metodo casistico in tutte le sue declinazioni, inclusa quella delle cliniche legali pro bono e del moot-court, mantiene la centralità anche se integrato da lezioni frontali, seminari di approfondimento e laboratori.

  • 1
  • 2

Presentazione della scuola

La Scuola Forense istituita dall’Ordine degli Avvocati di Agrigento offre ai giovani aspiranti avvocati un proprio progetto formativo improntato al divenire avvocati. Il progetto della Scuola ha l’ambizione di offrire una stimolante ‘messa a frutto’ della formazione universitaria. Partendo da quella e sovvertendo la tradizione didattica deduttiva a favore di quella induttiva del metodo casistico, che ne costituirà il primario criterio didattico, la Scuola aspira non a che i giovani praticanti la frequentino me che la vivano...

Presentazione completa

Contattaci

Non esitare a contattarci per qualsiasi richiesta di informazioni e chiarimenti. Puoi contattarci telefonicamente utilizzando i recapiti che trovi in fondo a tutte le pagine o puoi compilare il form che trovi seguendo questo link.

Form di contatto

Ultime notizie

Apre i battenti la Scuola Forense Agrigentina

Apre i battenti la Scuola Forense Agrigentina

Apre i battenti la Scuola Forense Agrigentina ospitata presso Centro culturale intercomunale San Domenico di Canicattì. Il complesso ha una pianta a corte chiusa di forma rettangolare, è costituito da un seminterrato, da un piano terra e da un piano primo. L’inserimento dei nuovi elementi tecnologici e dei nuovi impianti, per adeguarsi agli standard normativi vigenti, è stato effettuato valutandone l’impatto e la compatibilità.

Le dimensioni del lavoro al tempo del jobs act

Le dimensioni del lavoro al tempo del jobs act

Con la pubblicazione del primo volume dedicato agli atti del convegno 2016 su “Le dimensioni del lavoro al tempo del jobs act” la Scuola inaugura la Collana di Studi e Ricerche della Scuola Forense di Agrigento dif&end <dialoghi interdisciplinari forensi: episteme non doxa>.

On line il secondo Volume 2017 della rivista giuridica della scuola akrajus

On line il secondo Volume 2017 della rivista giuridica della scuola akrajus

On line il secondo Volume 2017 della rivista giuridica della scuola Akrajus - rivista elettronica del foro di agrigento. Nel Volume due nuove sezioni: Focus e In nome del Re! – Nella sezione Focus mettiamo in evidenza, con il sostegno dell’annotazione editoriale, temi che hanno presentato una certa ricorrenza unita all’interesse generale per la fattispecie esaminata: in questo numero la giurisprudenza penale sulle dichiarazioni reddituali in materia di patrocinio e spese dello Stato annotata da Raffaele Barra.-

Pubblicazione dell’Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per l’iscrizione nei ruoli dei docenti e dei tutor della Scuola

Pubblicazione dell’Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per l’iscrizione nei ruoli dei docenti e dei tutor della Scuola

Pubblicazione dell’Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per l’iscrizione nei ruoli dei docenti e dei tutor della Scuola per il triennio 2018/2020. Le figure professionali richieste appartengono ai seguenti profili docenti dei semestri: fino a 6; docenti dei seminari: fino a 24; tutor junior : fino a nove per semestre per corso; tutor senior: fino a diciotto per ciclo (tre semestri) per corso; tutor d'aula: fino a due per semestre per corso.

Essere avvocati. La Scuola adotta il metodo casistico

Essere avvocati. La Scuola adotta il metodo casistico

Essere avvocati – La Scuola adotta, come primario criterio didattico per la creazione dell’avvocato critico e consapevole, il metodo casistico. Il metodo casistico in tutte le sue declinazioni, inclusa quella delle cliniche legali pro bono e del moot-court, mantiene la centralità anche se integrato da lezioni frontali, seminari di approfondimento e laboratori.

On line il modello formativo della scuola e l’organizzazione della didattica per corsimodulei e semestri

On line il modello formativo della scuola e l’organizzazione della didattica per corsimodulei e semestri

On line il modello formativo della scuola e l’organizzazione della didattica per corsimodulei e semestri. – Primo semestre: novembre-aprile. Esame di fine modulo. Secondo semestre: maggio-ottobre. Esame di fine modulo. Terzo semestre: novembre-aprile (anno successivo). Esame di fine modulo. Prova finale: 30 giorni dopo la conclusione del terzo trimestre di riferimento.